SLR
Qualche giorno prima di Natale 1997, senza che ci sia anticipato l’argomento riceviamo un invito a recarci al Centro Stile di Sindelfingen per un incontro di lavoro.
Il breefing esposto dal direttore Bruno Sacco assistito Peter Pfeiffer è entusiasmante oltre ogni aspettativa, e l’obiettivo proposto è di realizzare una Supercar per celebrare la loro attuale Formula 1 condivisa con McLaren la MP 4\13.
Bruno Sacco direttore del Centro Stile Mercedes Benz.Peter Pfeiffer vicedirettore del Centro Stile Mercedes Benz.
Sono gli anni in cui le Mercedes in livrea argentea danno filo da torcere alla Ferrari in particolare con il pilota Mika Hakkinen, tanto è che proprio prima di finire il prototipo diventerà campione del mondo battendo la Ferrari di Michael Schumacher.
Ci comunicano che il suo nome sarà SLR in ricordo delle mitiche “Frecce d’Argento”, e guardando il modellino in scala appare da subito un entusiasmante frontale molto somigliante alla loro attuale Formula 1.
In questa riunione non si parla mai di McLaren e non si parlerà mai di McLaren neppure quando sarà presentata ma sempre e solo di Mercedes con motore AMG.
1998 La Mercedes ritorna a vincere il campionato mondiale di F1 con la MP4/13 pilotata da Mika Hakkinen.1998 La Mercedes ritorna a vincere il campionato mondiale di F1 con la MP4/13 pilotata da Mika Hakkinen.
L’impegno Mercedes è di farci avere a Torino entro il 2 maggio il modello di stile scala 1/1 in clay e il telaio motorizzato.
Dopo aver realizzato la Maybach, una delle più lussuose automobili di sempre avere, ora l’opportunità di costruire un prototipo sempre per Mercedes erede delle magnifiche SRL è una soddisfazione difficile da raccontare.
Tutto è quindi programmato, la nostra squadra prontissima e il 5 maggio del 1998 arrivano via camion il modello di stile e il telaio motorizzato.
Un’ora più tardi ovviamente annunciati arrivano i Signori Pfeiffer, Gorden Wagener e Jurgen Weissinger per il meeting di inizio lavori con tutto il Team degli Stola.
Qui ci tengo a raccontare un’aneddoto molto particolare e difficile da credere, ma avendolo vissuto in prima persona con i miei collaboratori e passati così tanti anni è interessante saperlo.
Prima di raggiungere l’area riservata dove erano stati appena posizionati modello di stile e telaio della SRL, il Team Mercedes vedeva esposta in fondo al corridoio la nostra STOLA Abarth Monotipo da poco rientrata dal Salone dell’Automobile di Torino con entrambe le portiere aperte.
La Show Car Stola Abarth Monotipo presentata al salone dell'Automobile di Torino nell'aprile del 1998.
Il Signor Pfeiffer nel raggiungere l’area riservata rimane colpito dalle porte delle Monotipo aperte in una via di mezzo fra una Lamborghini Countach e una Alfa Romeo 33 Stradale.
Il modello di stile in clay della SRL appena arrivato é modellato e quindi disegnato e pre progettato per avere un’apertura porte convenzionale.
Istintivamente il Signor Pfeiffer chiede se le porte del loro modello appena arrivato si possano aprire come la Monotipo, e se possibile quale sia il tempo e costo in più.
Vengono coinvolti immediatamente per questa analisi i tecnici della Felice Chiara, Vittorio Della Rocca e Lucio Giarolo, e dopo qualche empirico rilievo con dell’apposito cartoncino viene comunicato che è possibile, senza costi e slittamento di tempo.
Da quel esatto momento le porte della SRL avrebbero avuto la medesima apertura della STOLA Abarth Monotipo.
Saranno 8 mesi di intenso ma piacevole lavoro, in una perfetta integrazione con i tecnici della Mercedes residenti a Torino.
Gorden Wagener e Steffen Kohl sono i designer che nel 1998 hanno disegnato la Mercedes SLR.Steffen Kohl e Gorden Wagener sono i designer che nel 1998 hanno disegnato la Mercedes SLR.
Uno dei primi disegni della Mercedes SLR che insieme al modellino in scala viene mostrato ai Signori Stola dai Direttori Bruno Sacco e Peter Pfeiffer.Uno dei primi disegni della Mercedes SLR che insieme al modellino in scala viene mostrato ai Signori Stola dai Direttori Bruno Sacco e Peter Pfeiffer.
I designers direttamente coinvolti per questa SRL prototipo sono i giovani Gorden Wagener e Steffen Khoel che insieme oltre ad avere disegnato il modello ci assisteranno in tutto il processo di costruzione spingendoci a traguardi di qualità di dettagli sempre più ambiziosi.
Per questo progetto, per la prima volta nella nostra storia costruimmo anche i cerchioni in alluminio all’interno della nostra struttura produttiva.
1998 Rivoli via Ferrero 9. La SLR Roadster in verniciatura al secondo piano del reparto prototipi.
Dicembre 1998. Da sinistra Stefano Santolin, Vincenzo Angelini , Gunter Holzel e Maurizio Di Maria.
Dicembre 1998 Rivoli. Franco Gavina della Salt in un momento di pausa.
Dicembre 1998 Rivoli. Poche ore prima di caricare il prototipo della Vision SLR sul camion destinazione areoporto di Francoforte per consegna a Detroit. Da sinistra si riconoscono Maurizio Di Maria, Gunter Holzel, Vincenzo Angelini, franco Gavina, Giuseppe Gammicchia e Franz Leker.
Si riconoscono Spitaleri, Sasso, Comollo e V. Angelini.Giochino Grande in una foto ricordo con la Vision SLR.
Dicembre 1998 Rivoli. Una foto ricordo pochi minuti prima della partenza della SLR. Franz Lecher, Gunter Holzel, Franco Gavina e Alfredo Stola.
24 Dicembre 1998 Rivoli. Parte del team della Stola si riposa mentre il prototipo viene caricato sull'ascensore. Santolin, Bonetto, Buttiglieri, Angelo e XUn foglio scritto da A. Stola posto nel reparto dove indica il 24 dicembre come ultima data di consegna insieme a tre note tecniche.
24 dicembre 1998. G. Holzel, A. Sasso, F. Chiara, Angelo, Y e S. Sassu.24 dicembre Salvatore Sassu in una foto ricordo qualche secondo prima della partenza della Vision SLR.
24 dicembre Rivoli Felice Chiara guida la SLR verso l'ascensore per il trasporto per fare il servizio fotografico. Dietro l'SLR una parte del Team. Da sinistra si riconoscono Leker, X, Y, A. Stola, Gammicchia, Holzel; bonetto, Buttiglieri, Spitaleri, Z, W, Santolin, sassu, Erminio, Maurizio Di Maria, Cena, Vincenzo Angelini.
27 Dicembre 1998 Mercedes Vision SLR Coupè allo studio fotografico in Torino prima della partenza per Detroit.
Come tutti i prototipi da salone della Mercedes tutto ma proprio tutto è rigorosamente funzionante e performante, e questa è una caratteristica che poche case automobilistiche pretendono in questa primissima fase.
Presentata al Salone di Detroit nei primi giorni di gennaio 1999 alla presenza come al solito dell’alta direzione Mercedes il successo di pubblico, l’interesse dei giornalisti è ben oltre ogni più positiva aspettativa.
Gennaio 1999 Detrot. Il COBO è il nome dell'edifici che ospita gli eventi nella città di Detroit.Ecco il primo istante della presentazione della SLR.
Gennaio 199 Detroit 1998 Il momento della presentazione della Mercedes SLR ai giornalisti e agli adetti ai lavori.Gennaio 199 Detroit 1998 Il momento della presentazione della Mercedes SLR ai giornalisti e agli adetti ai lavori.
Gennaio 1999 Detroit. Alfredo e Roberto Stola insieme a Gioachino Grande pochi minuti dopo la presentazione.
Al secondo giorno di Salone di Detroit in una riunione presso la lounge dello stand Mercedes i soliti Bruno Sacco e Peter Pfeiffer ci comunicano che per il prossimo Salone di Francoforte previsto fra 8 mesi dovremo costruire una nuova SRL ma in versione roadster.
1999 Detroit. Nella lounge della Mercedes. B. Sacco, R. Stola, F. Stola, MP. Stola, M. Kramer, H. Leschke, P. Pfeiffer e G. Holzel.
Novembre 1998, disegno della SLR di Gorden Wagener.A febbraio del 1999 riceviamo da Sindelfingen un nuovo modello in clay e un nuovo telaio dalla versione roadster e naturalmente le porte si apriranno esattamente con l’angolazione della Stola Abarth Monotipo.
Cambia tutta la parte posteriore e il padiglione e ovviamente la capote in tela é la parte più impegnativa da affrontare cosa che verrà fatta con grande impegno attraverso la progettazione diretta dal nostro Gottardo Bustreo direttore dell’ingegneria della Stola spa.
I teams Stola e Mercedes rimangono gli stessi, e i primi giorni di settembre la direzione di Stoccarda presenta la SRL Roadster, annunciando che sarà messa in produzione in entrambe le versioni iniziando dalla coupé negli stabilimenti McLaren in Inghilterra.
Sindelfingen novembre 1998 Steffen Kohl al lavoro sul disegno della SLR Roadster.
Luglio 1999 Rivoli. Le fasi di montaggi della Mercedes Vision SLR Roadster. A sinistra Alfredo e Francesco Stola e Gordon Wagener. A destra a terra Klaus Busse.
Agosto 1999 Rivoli. Pochi minuti prima del trasporto diretto al salone di Francoforte della Vision SLR Roadster. Una parte del team Stola posa per una foto ricordo.
Settembre 1999 Carrara. Foto ufficiale della Mercedes Vision SLR Roadster prima della presentazione al salone di Francoforte.
Figlia delle SLR fu sicuramente la SLK del 2004 denominata R 171 con l’inconfondibile cofano con il dna della grande supercar SLR.
Settembre 1999 Massa Carrara. Pochissimi giorni prima della presentazione della SLR Roadster la Mercedes organizza un indimenticabile servizio fotografico in una cava di marmo a Carrara, con le tre SLR. Questi tre capolavori saranno presnti al salone di Francoforte.