INVERNO 1992
Nell’inverno del 1992, il Centro Stile Alfa Romeo di Arese, diretto da Walter De Silva, per la nuova Alfa Romeo 166 incarica la Stola s.p.a. di costruire il modello di stile degli esterni.
Vengono realizzate le matematiche delle superfici di stile di classe B e C in trasferta presso il centro stile di Arese su precise indicazioni di Wolfgang Egger.
Il Team residente della Stola è composto da i matematizzatori Carlo Mantovani, Adriano Rossi e Gianfranco Cappa con il supporto di Giancarlo Besana per gli studi tecnici di prefattibilità.
Torino 1992 La STOLA s.p.a. realizza il modello di stile degli esterni dell'Alfa Romeo 166 su indicazione del direttore del Centro Stile Alfa Romeo Walter De Silva. Successivamente nel 1994 verranno realizzate le superfici di classe A e la fresatura del Master verifica matematica.
A Torino, in Via La Thuile 71, viene fresato il modello di stile, e subito dopo saranno eseguite tutte le modifiche manuali richieste dai designer Egger, Rosti, Favilla e Giavazzi.
Fra i modellatori della Stola si distinguerà particolarmente Stefano Ardagna per aver personalmente a mano risolto richieste di affinamento linee molto difficili fortemente volute dal Direttore Walter Da Silva.
Per questioni interne al gruppo Fiat Auto questo progetto subirà varie interruzioni e ripartenze, al punto che il modello di stile verrà scelto solo nel 1994, per poi andare in produzione tre anni e mezzo dopo.
Nel 1994 la Stola è incaricata di realizzare le matematiche di classe A, di fresare il master verifica matematica, di progettare la scocca, le finiture esterne e interne e non ultimo una rivisitazione del pianale di origine della Lancia Kappa.
Il lavoro è principalmente svolto negli uffici della Stola di Cinisello Balsamo e in parte in quelli di Rivoli, e i progettisti si confronteranno con grande efficacia con quelli del cento tecnico Alfa Romeo di Arese.
Alfa Romeo Tipo 936 schema giochi/tolleranze interni e esterni.
Il quadro sinottico completo del progetto Alfa Romeo 166 realizzato dalla Stola s.p.a. per Fiat Auto a firma Autec.
Un dettaglio del quadro sinottico. Tabellina di progetto, in evidenza la società Autec
I dettagli del quadro sinottico del progetto Alfa Romeo 166I dettagli del quadro sinottico del progetto Alfa Romeo 166
Le matematiche di classe di Classe A e la fresatura del master, sono eseguite nella sede di Rivoli dal solito Team di Massimo Stola, Carlo Mantovani e Vittorio Della Rocca.
Le attività di progettazione sono sotto la direzione tecnica di Gottardo Bustreo assistito per i contratti e gli acquisti da Carlo Biassoni, i quali incaricheranno Piero De Micheli Capo Progetto.
Fanno parte della squadra Roberto Arpini, Marco Destefano, Roberto Bianchi, Marco Brizzolara, Giuseppe Di Nunno, Marco Criveller e Paolo Zerbini.
I progettisti della Stola si confronteranno per tre anni con gli uomini dell’Alfa Romeo il cui Capo Progetto è Ezio Villa assistito dai colleghi Giuseppe Longoni, Pietro Tagliaferro, Luigi Verga, Roberto Guandalini, Domenico De Felice e Masera.
Tutto il progetto verrà sviluppato con il sistema Computervision anche se nella fase preliminare di fattibilità tecnica si inizierà con il classico tecnigrafo.